SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Scuola Secondaria di Primo Grado

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO via Mura del Carmine BARLETTA (BT)
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO via Palestro BARLETTA (BT)

Cos'è

il plesso è disposto su tre livelli, il pianterreno interamente destinato al circolo didattico “Modugno” per necessità, il primo piano condiviso tra la Scuola Musti e la Scuola Modugno, il secondo piano interamente destinato alla Scuola Musti.

Ciò costituisce un disagio per la riduzione degli ambienti disponibili e per la coabitazione.

Il plesso sarà restituito all’IC Musti-Dimiccoli dall’anno scol. 2024/2025.

Nel plesso Dimiccoli, nell’anno scol. 2023/2024, funzionano 7 classi di Scuola Secondaria di I grado collocate tra il primo e il secondo piano della palazzina, così suddivi:

  • Classi 2e : 4 sezioni A, B, D, E
  • Classi 3e : 3 sezioni A, C, D
    L’orario di lezione è di 30 ore settimanali:
    turno antimeridiano per 6 giorni alla settimana con 5 ore giornaliere di lezione secondo la seguente scansione oraria:
    o dalle ore 8:10 alle ore 13:10;
    Con rientri pomeridiani per lo strumento musicale per tre ore settimanali.
  • Le altre 6 classi sono ospitate nel plesso “Musti”.

Le nostre più significative risorse strutturali:
• Laboratorio linguistico-informatico con collegamento ad Internet
• Laboratorio scientifico/musicale
• Laboratorio atelier creativi con fondi del PNSD
• Biblioteca
• Ampia palestra
• Grande Cortile interno
• Piccolo giardino
Il successo formativo degli alunni è il principale obiettivo della nostra scuola. Pertanto, è prioritario per noi impegnarsi nella costruzione di una valida piattaforma culturale e valoriale per la formazione delle nuove generazioni.
La nostra scuola da anni accoglie bambini ed etnie diverse creando un clima di positiva convivenza nel rispetto delle differenze e quotidianamente affronta con serenità e tenacia i problemi dell’integrazione.
E’ una scuola che ha da sempre posto grande attenzione agli apprendimenti, ai contenuti, ai metodi di insegnamento e ai ritmi di ciascun alunno, facendo coesistere vecchi e nuovi linguaggi: libri, computer, musica, laboratori espressivi.

 

A cosa serve

INDIRIZZO MUSICALE

Il nostro Istituto è ad indirizzo musicale in cui si aggiungono alle discipline tradizionali lo studio di 4 strumenti musical: pianoforte, violino, chitarra e flauto traverso. Si aggiunge anche lo studio della pratica musicale disciplinati dal decreto interministeriale 1° luglio 2022, n. 176 in attuazione del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 60.
Nei percorsi a indirizzo musicale, le attività di lezione strumentale sia individuale, sia collettiva, di teoria e lettura della musica e di musica d’insieme si svolgono in ore settimanali aggiuntive secondo il seguente calendario delle lezioni:

lunedì 14,05-18,05 al plesso Dimiccoli
martedì 14,05-18,05 al plesso Dimiccoli
mercoledì 14,30-17,30 al plesso Dimiccoli musica d'insieme classe prime.

giovedì 14,05-18,05 plesso Dimiccoli musica d'insieme classi seconde e terze.
venerdì 14,05-17,05 plesso Musti

L’insegnamento dello strumento costituisce parte integrante dell’orario annuale personalizzato e concorre alla determinazione della validità dell’anno scolastico, pertanto le attività sono obbligatorie per lo studente iscritto al percorso e sono oggetto di valutazione periodica e finale.

Come si accede

Per accedere ai percorsi a indirizzo musicale lo studente deve effettuare una prova orientativo-attitudinale volta a valutare le sue attitudini e indirizzarlo alla specifica specialità strumentale tra le quattro attivate dalla scuola, tenuto conto dei posti disponibili.

Procedure collegate all'esito

Prova selettiva il giorno 7 febbraio 2024 ore 9:00 presso la Palestra del Plesso Centrale.

Servizio online

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Servizi correlati

Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio

  • indirizzo

    Via Palestro, 84 - Barletta

  • CAP

    76121

  • Orari

    L’orario di lezione è di 27 ore settimanali:
    turno antimeridiano per 6 giorni alla settimana con 5 ore giornaliere di lezione secondo la seguente scansione oraria:

    dalle ore 8:10 alle ore 13:10;

    Con rientri pomeridiani per lo strumento musicale per tre ore distribuite nella settimana dal lunedì' al venerdì.

  • indirizzo

    Via Mura del Carmine, 19 - Barletta

  • CAP

    76121

  • Orari

    L’orario di lezione è di 30 ore settimanali:
    turno antimeridiano per 6 giorni alla settimana con 5 ore giornaliere di lezione secondo la seguente scansione oraria:
    o dalle ore 8:10 alle ore 13:10;
    Con rientri pomeridiani per lo strumento musicale per tre ore settimanali.

Programma di studio

Il decreto ministeriale 254 del 2012 (Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione) ha individuato le discipline di studio obbligatorie per gli studenti della scuola secondaria di primo grado:
– Italiano
– Lingua inglese e seconda lingua comunitaria
– Storia
– Geografia
– Matematica
– Scienze
– Musica
– Arte e immagine
– Educazione fisica
– Tecnologia.
A queste discipline la legge 20 agosto 2019, n. 92 ha aggiunto l’insegnamento di Educazione civica, disciplina trasversale che interessa tutti i gradi scolastici e ruota intorno a tre nuclei tematici principali: Costituzione, sviluppo sostenibile e cittadinanza digitale. Inoltre, per gli studenti che se ne avvalgono, è previsto l’insegnamento della religione cattolica per un’ora settimanale. Gli alunni che non se ne avvalgono possono optare per un’attività alternativa tra quelle proposte dalla scuola o lo studio individuale assistito, oppure possono richiedere l’ingresso posticipato o l’uscita anticipata. Il decreto del Presidente della Repubblica n. 89 del 2009 (articolo 5) ha individuato gli orari di insegnamento per ogni disciplina o gruppi di discipline sia per le classi a tempo ordinario, sia per quelle a tempo prolungato. Su richiesta delle famiglie, compatibilmente con le disponibilità di docenti all’interno della scuola e solo se non si verificano esuberi di personale, le due ore di seconda lingua comunitaria possono essere destinate al potenziamento della lingua inglese. Per gli alunni provenienti da Paesi esteri che devono impadronirsi delle abilità comunicative di base le ore destinate all’insegnamento della seconda lingua comunitaria possono essere dedicate all’insegnamento della lingua italiana. Le Indicazioni nazionali per il curricolo hanno fissato i traguardi per lo sviluppo delle competenze e gli obiettivi di apprendimento per ciascuna disciplina.

Orario delle classi

Dal lunedì al sabato 8:05-13:05

Libri di testo

Qui di seguito troverete i libri di testo adottati.

Documenti

PTOF

Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa è il documento fondamentale costitutivo dell'identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche ed esplici

Modulistica USCITE DIDATTICHE

Qui si trovano tutti i documenti necessari per le uscite didattiche:

Modulistica DOCENTI

Modulistica riservata al personale docente.