Indizione delle Elezioni del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione.

Elezioni Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI) 7 maggio 2024

L’Ordinanza Ministeriale n. 234 del 5 dicembre 2023 indice i termini e le modalità delle
elezioni delle componenti elettive del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione, nonché delle
designazioni e delle nomine dei suoi componenti e comunica che il 7 maggio 2024 dalle ore 8.00 alle ore 17.00, si svolgeranno le elezioni del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione. Viene costituito un unico seggio elettorale in ciascuna istituzione scolastica.
Il Consiglio superiore della pubblica istruzione è organo di garanzia dell’unitarietà del sistema nazionale dell’istruzione
e di supporto tecnico scientifico per l’esercizio delle funzioni di governo in materia di istruzione (Nota 2066/15).
Il Consiglio formula proposte ed esprime pareri obbligatori:
1. sugli indirizzi in materia di definizione delle politiche del personale della scuola;
2. sulle direttive del Ministro in materia di valutazione del sistema dell’istruzione;
3. sugli obiettivi, indirizzi e standard del sistema di istruzione definiti a livello nazionale nonché sulla quota nazionale
dei curricoli dei diversi tipi e indirizzi di studio;
4. sull’organizzazione generale dell’istruzione.
Il Consiglio si pronuncia inoltre sulle materie che il Ministro ritenga di sottoporgli.
Il Consiglio esprime, anche di propria iniziativa, pareri facoltativi su proposte di legge e in genere in materia legislativa
e normativa attinente all’istruzione e promuove indagini conoscitive sullo stato di settori specifici dell’istruzione, i cui
risultati formano oggetto di relazione al Ministro.
E’ composto, in totale, da 36 membri di cui 18 elettivi: uno per la scuola d’infanzia, quattro per la primaria, quattro
per la secondaria di primo grado, tre per la secondaria di secondo grado, due per i dirigenti scolastici, uno per il
personale ATA (Ausiliario, Tecnico, Amministrativo), oltre a tre rappresentanti complessivi del personale dirigente,
docente e ATA (rispettivamente: uno per le scuole di lingua tedesca, uno per le scuole di lingua slovena e uno per le
scuole della Val d’Aosta).
Ad eleggere i 18 componenti del CSPI è l’intero personale in servizio nelle scuole. Diverse sono le liste in corsa e i
risultati della competizione elettorale si avranno naturalmente dopo le elezioni e la raccolta dati a livello nazionale.
L’ordinanza prevede che l’elettorato attivo e passivo per le singole rappresentanze nel Consiglio spetta esclusivamente
ai componenti delle rispettive categorie partecipanti a tale organismo. Può esercitare il diritto di elettorato anche il
personale di ruolo e non di ruolo nominato successivamente alla data di indizione delle elezioni purché prima del
termine di presentazione delle liste (elettorato passivo) o entro il giorno antecedente le votazioni (elettorato attivo)

Documenti