Conto Consuntivo

E' un documento amministrativo-contabile che riepiloga e unifica tutti i dati contabili riguardanti la gestione scolastica.

Descrizione

Se il Programma Annuale ha l’obiettivo di stimare le risorse a disposizione dell’istituzione scolastica e il modo in cui verranno impiegate, il conto consuntivo dà un’istantanea di come viene effettuata la gestione finanziaria della scuola.

Da questo punto di vista, il conto consuntivo assolve a diverse funzioni:

  • controllo amministrativo di conformità per le autorizzazioni iniziali nella gestione dei finanziamenti pubblici;
  • garanzia nei confronti dell’amministrazione statale per ciò che riguarda le condizioni di liquidità e solvibilità dell’ente scolastico;
  • messa a conoscenza dei risultati conseguiti nell’esercizio di riferimento della scuola.

La sua natura di documento che attesti la legittimità e l’economicità della gestione scolastica delle risorse lo rendono determinante per:

  • riassumere il modo in cui la scuola ha impiegato i suoi fondi a disposizione;
  • raccordare la scuola, l’amministrazione centrale e gli interessati principali, cioè docenti, personale ATA, genitori e studenti.

A predisporre il conto consuntivo è il DSGA, ovvero il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi.

Il termine per la presentazione del conto consuntivo è fissato al 15 marzo dell’esercizio finanziario successivo a quello a cui si riferisce. Inoltre, il DSGA predispone anche una relazione che illustra la gestione dell’istituzione scolastica e i risultati conseguiti.

Sempre entro il termine del 15 marzo, il Dirigente Scolastico sottopone il conto consuntivo all’esame dei revisori dei conti. Da costoro è atteso un parere entro il 15 aprile dello stesso anno. Conto consuntivo, relazione del DSGA e relazione dei revisori dei conti vengono quindi trasmessi al Consiglio d’Istituto, che dovrà approvarli entro il 30 aprile.

Allegati