Scuola Primaria “Raffaele Musti”

SPORTELLO DI ASCOLTO

A cura del CENTRO STUDI “BARLETTA IN ROSA A.P.S.”

Cos'è

In riferimento al progetto “Prevenzione e contrasto delle Dipendenze giovanili – INDIPENDENTE…
mente” finanziato dalla Regione Puglia e rientrante nell’avviso “Puglia Capitale Sociale 3.0, il servizio dello Sportello di ascolto parte dal giorno 11 Marzo 2024. In allegato il relativo comunicato corredato di locandina.

.

A cosa serve

Colloquio, ascolto, guida all’uso consapevole dei dispositivi tecnologici saranno offerti
come servizio gratuito al fine di sostenere le nuove generazioni nel processo di
educazione e formazione.

Come si accede al servizio

I giovani studenti potranno accedere al Centro muniti di una liberatoria rilasciata dai
genitori durante il primo incontro che avverrà alla loro presenza.
Il Centro di ascolto accoglierà anche i genitori che vorranno prepararsi ad affrontare
dinamiche relazionali familiari, dopo aver riscontrato la condizione di dipendenza
tecnologica dei propri figli.

Luoghi in cui viene erogato il servizio

  • indirizzo

    Via Palestro, 84 - Barletta

  • CAP

    76121

  • Orari

    L’orario di lezione è di 27 ore settimanali:
    turno antimeridiano per 6 giorni alla settimana con 5 ore giornaliere di lezione secondo la seguente scansione oraria:

    dalle ore 8:10 alle ore 13:10;

    Con rientri pomeridiani per lo strumento musicale per tre ore distribuite nella settimana dal lunedì' al venerdì.

  • Email
  • PEC
  • Telefono

Cosa serve

Un team formato da personale specializzato (la psicologa dott.ssa Anna Lacerenza, la
counselor Anna Dicuonzo, l’animatrice digitale dott.ssa Lucrezia Gloria Dell’Ernia) sarà
a disposizione dei giovani adolescenti vittime di dipendenza tecnologica.

  • Durante gli incontri gli alunni potranno colloquiare con gli esperti e potranno riporre pensieri e riflessioni in merito alla loro personale esperienza sulle dipendenze da cellulari, smartphone e dispositivi tecnologici. Le testimonianze conservate nel BOX saranno raccolte dalle socie volontarie del Centro Studi con cadenza mensile e costituiranno il primo strumento di ascolto per programmare interventi mirati alla riduzione della problematica dipendenze.

Tempi e scadenze

Il calendario degli incontri sarà concordato con le esperte

Apertura Sportello

11

Mar

Documenti

Contatti

Struttura responsabile del servizio